Olio essenziale di Bergamotto  


 

Bergamotto

Olio essenziale 10 ml

Inalatore per aromaterapia
Nome scientifico:Citrus bergamia Risso & Poit.
Famiglia:Rutaceae
Parte usata:Buccia
Metodo di raccolta:Da agricoltura biologica
Provenienza:Calabria
Formato:10ml

COMPRALO SUBITO

IL PRODOTTO E IL SUO RACCONTO

Il bergamotto è un ibrido tra limone e arancio dolce, presente nel Mediterraneo e nel Nord Africa in tempi antichi. La Calabria meridionale è senza dubbio il centro di produzione più importante al mondo per quantità (intorno al 90% della produzione mondiale) e qualità.

Gli OE possono andare dal verde al giallo, a seconda del grado di maturazione del frutto (l’OE di bergamotto acerbo, o bergamotto verde, ha colore verde molto scuro). L’aroma è fresco, agrumato-fruttato, lavandato e con tracce di odore balsamico, carattere di linalil acetato, meno citrico degli altri agrumi, con una sfumatura leggera di tè. La nota finale è saponosa con carattere citrico limonato e una leggera nota di tè/tabacco, che ricorda la salvia sclarea.

COMPOSIZIONE CHIMICA


OE dominato da monoterpeni ma con composizione molto più complessa di altri agrumi. È l’unico olio da spremitura di agrumi per il quale i monoterpeni idrocarburici possono costituire meno del 50% del totale. L’OE analizzato dall’autore presentava tra i composti ossigenati l’acetato di linalile, il linalolo, l’acetato di geranile. Tra i monoterpeni idrocarburici il (+)-limonene, il gamma-terpinene, il beta-mircene e il beta-pinene. La parte non volatile è composita: bergamottina, 5-geranilossi-7-metossicumarina, citroptene, bergaptene , bergaptolo

COME E QUANDO USARLO


Ha la capacità di legare bene con un ampio numero di materiali da profumeria e forma la chiave di volta di molti accordi a nota di testa delle più note fragranze sia maschili sia femminili, soprattutto colonie agrumate, chypres e fougères, grazie alla sua freschezza dolce e profonda.
Usato ampiamente in profumi maschili di alto livello.
A differenza di altri agrumi, il bergamotto ha anche un certo potere fissativo se usato a percentuali elevate.
Usato come fragranza alimentare per le sue note dolci fruttate ma allo stesso tempo rinfrescanti, ad esempio per aromatizzare dei tè come l’Earl Grey, oppure nelle caramelle dure come modificatore del sapore di altri agrumi. Ha status GRAS.
Il materiale per diluire l’olio dipenderà dall’utilizzo finale: in pietanze contenenti grassi verrà diluito in olio o burro, in caso di pietanze dolci si potrà fare uno sciroppo o usare del miele, nel caso di liquori o pietanze che non richiedono grassi, si può usare etanolo.

CAUTELE


L’OE ha un rischio moderato di fototossicità, e potrebbe essere fotocarcinogenico. L'IFRA raccomanda di non utilizzare prodotti cosmetici con più dello 0,4% di bergamotto per evitare effetti fototossici, ma è possibile usare dosi maggiori se la pelle non viene sposta al sole per 12 ore dopo l’applicazione. Evitare OE vecchi ed ossidati

COMPRALO SUBITO

PrecedenteSuccessivo

 





Archivio News




NEWSLETTER

Lasciaci la tua mail per restare aggiornato sulle notizie, sulle iniziative e sugli eventi del mondo di
MAGNIFICA ESSENZA.

Scoprirai tutte le nostre novità, le nostre promozioni e gli eventi che organizziamo direttamente nella tua mail.

Iscriviti

MAGNIFICA ESSENZA Srl SB

Via Pillocco, 4
38033 Cavalese (TN)

Tel. • +39.0462-235173
Email • info@magnificaessenza.it
Web • www.magnificaessenza.it

© Copyright MAGNIFICA ESSENZA
Tutti i diritti riservati. Se non diversamente specificato attraverso citazioni d'altra fonte, i materiali informativi presenti in questo sito sono protetti dai diritti d'autore.
P. Iva/C.F. 02559310228 | Impressum | Privacy

Powered by Juniper Extensible Solutions